Desideri avviare una
tua azienza ma non sapresti da dove iniziare?
Grazie
all'Ente ENEF potrai finalmente far tuoi gli strumenti necessari partecipando a "Yes, I Start Up", un percorso gratuito di formazione che ti aiuterà a trasformare il tuo sogno in
realtà.
"Yes, I Start Up" è un progetto a livello nazionale promosso dall'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e dall'Ente Nazionale per il Microcredito, cofinanziato dai Fondi Europei (Fondo sociale europeo e Iniziativa occupazione giovani) e realizzato da partner privati sul territorio, tra cui l'ENEF.
Per l'edizione 2021, "Yes, I Start Up" si rivolgerà a:
L’obiettivo è
l’acquisizione di tutte quelle conoscenze e competenze di base che risultano necessarie per costruire la propria startup.
Grazie a percorsi
formativi uniformati per assicurare alti standard qualitativi, ENEF ti aiuterà a definire un piano di impresa e a preparare la documentazione richiesta per l'avvio della tua futura
attività, in particolare focalizzandosi sulla stesura corretta del proprio Business Plan.
Il progetto formativo "Yes, I Start Up" sarà svolto in modalità a distanza, e prevede due fasi per un totale di 80 ore complessive:
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e creato il Business Plan, con i quali sarà possibile effettuare la richiesta per accedere al Fondo SELFIEmployment (varranno come punteggio aggiuntivo)
Il Fondo SELFIEmployment è un incentivo gestito da Invitalia sotto la supervisione di ANPAL.
Si tratta di un finanziamento a tasso Ø per la creazione e l'avvio di attività imprenditoriali, con un importo compreso tra 5000 e 50000
euro.
I piani stanziabili sono tre:
I finanziamenti sono erogati senza interessi né garanzie, e sono rimborsabili in rate mensili per 7 anni a partire dal dodicesimo mese dal prestito.
Possono usufruire degli incentivi tutte quelle iniziative riferibili ai settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio (anche in forma di “franchising”) quali ad esempio: